
Spaghetti aglio olio e Casolino
La mia pasta preferita da servire a mezzanotte, alla fine di una festa o per una improvvisata di amici, acoompagnata con del vino bianco fresco e tanta allegria. E quando abbiamo ingredienti semplici e buoni come l'olio extravergine d'oliva Dal Frantoio, ogni piatto sarà una gran portata. Qui ve ne propongo una mia versione
Ingredienti
- 320 gr di spaghetti
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 4 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 cucchiai di capperi
- 8 filetti di acciuga
- 4 piccoli peperoncini freschi di colore diverso (viola, rosso, verde)
- qb sale
Istruzioni
- In un tegame mettere a bollire l'acqua per la pasta.
- Tagliate a metà gli spicchi di aglio e toglietegli l'anima per renderli più digeribili.
- In una padella abbastanza ampia da poter poi saltare la pasta, mettete a soffriggere l'olio extravergine di oliva con l'aglio, 1 cucchiaio di capperi e i filetti dìacciughe. Togliete dal fuoco appena l'aglio comincia a dorare.
- Togliete l'aglio dalla padella e aggiungete la metà del prezzemolo tritato di modo che appassisca nell'olio extravergine d'oliva ancora caldo
- Buttate la pasta nell'acqua bollente e salata. Osservate il tempo di cottura, a metà tempo di cottura spegnete la fiamma e lasciate la pasta a mollo per il restate tempo meno 1 minuto
- Sminuzzate intanto i peperoncini in un piattino aiutandovi con un paio di forbici in modo da ottenere tanti sottili anellini di colore differente.
- 1 minuto prima del tempo di cottura della pasta rimettete la padella sul fuoco, scolate gli spaghetti e saltateli nella salsa aggiungendo 3/4 dei pepeoncini
- Appena fuori dal fuoco aggiungete il resto dei perperoncini, dei capperi e del prezzemolo e servite a tavola fumante. L'aria si riempirà immediatamente di aromi.
Note
Attenti al peperoncino, sceglietene la qualità secondo il vostro gusto e la resistenza della vostra lingua. Qui ho usato i peperoncini freschi che normalmente hanno una piccantezza più attenuata e molto gusto al palato.
Fate brillare il vostro piatto aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Comments are closed