
Mini pastiera napoletana senza burro e senza uova.
Anche se la tradizione lo vuole un dolce per la pasqua, sfido chiunque a resistere a una porzione di questo prelibato dolce della cultura partenopea in qualsiasi stagione, abbinato a un buon bicchiere di passito o a una tazza di tè. Qui ne propogno delle simpatiche monoporzioni in versiole light, senza l'uso di burro e di uova. Sicuramente senza rinunciare al gusto.
Equipment
- 8 pirottini in alluminio usa e getta
Ingredienti
- 400 gr di farina
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 220 gr di zucchero
- 220 ml di latte
- 300 gr di ricotta
- 2 bustine di vanillina
- scorza di limone
- scorza di arancio
- 15 gr di lievito per dolci
- 400 gr di grano cotto
- 2 cucchiai di cacao amaro
Istruzioni
- In un tegame versare 100 ml di latte, il grano, la scorza di limone, quella d'arancio e rimestiamo bene.
- Portare il tegame sul fuoco e far rapprendere per 10 minuti circa in modo da avere un composto ben compatto.
- Preparare la pasta frolla versando gli ingredienti nella seguente sequenza in una ciotola: 120 ml di latte, 100 ml di olio extravergine di oliva, 120 gr di zucchero, la farina e il lievito.
- Impastare con le mani fino ad ottenerne un impasto liscio, elastico e compatto.
- Fare un panetto con la frolla, avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo)
- Mettere in una ciotola la ricotta, lo zucchero rimanente, il cacao, la vanillina.
- Mescolare ben bene inglobando il grano e il latte ormai raffreddati.
- Togliere la pasta frolla dal frigo e stenderla all'altezza di 3-4 mm.
- Con un coppa pasta abbastanza grande o una tazza da latte tagliamone 8 dischi.
- Ungere con dell'olio extravergine di oliva i pirottini e spolveriamoli di farina.
- Posare i dischi di pasta sui pirottini e versandoci il composto del ripieno far scendere piano la pasta facendo attenzione a non bucarne il fondo.
- Rigirare i bordi della pasta frolla verso l'interno a contenere un poco la crema del ripieno
- Poggiare i pirottini su una teglia e mettere in forno già caldo a 180° lasciando cuocere per 50 minuti
- Lasciare raffreddare le nostre tortine prima di liberarle delicatamente dall'alluminio con l'aiuto di una forbice.
Comments are closed