
La panzanella di Casolino
Una ricetta tipica del centro italia, un piatto povero e di recupero che saprà arricchire di gusto i vostri apertitivi o una cena leggera
Ingredienti
- 500 gr di pane casereccio meglio se vecchio di qualche giorno
- 400 gr di pomodori ciliegino o pomodori rossi da sugo
- 4 coste di sedano
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di basilico fresco
- qb origano
- qb maggiorana
- qb timo
- 100 gr olive nere denocciolate
- 100 gr di pomodori secchi sott'olio
- qb sale
Istruzioni
- Con un coltello da pane ben affilato riducete il pane prima in fette da cca 2 cm e poi in dadini e mettetelo in una ciotola abbastanza capiente.
- Lavate e riducete a dadini i pomodori e aggiungeteli al pane.
- Tagliate gli spicchi d'aglio a metà e privateli dell'anima. Poi tritateli finamente e versate anch'essi nella ciotola.
- Continuate con il sedano e le olive nere.
- Tagliate a listarelle i pomodori secchi e aggiungeteli nella ciotola con l'olio del vasetto.
- Bagnate con abbondante olio evo, aggiustate di sale e aggiungete gli odori in foglie deraspandoli.
- Mescolate bene tutto avendo cura che i dadini di pane si imbevao del sugo così ottenuto.
- Aggiungete un bicchiere d'acqua, mescolate di nuovo e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Al momento di servire, dopo aver rimestato la vostra panzanella, ungete con un poco di olio evo un bicchiere o una tazza grandi, versateci dentro la vostra preparazione pressandola leggermente, poi capovogletela su un piatto piano.
- Decorare con foglie di odori e olio evo a filo.
Note
Potete servirla anche in piccole dosi, in bicchierini da caffè con un cucchiaino, come finger food per un'aperitivo ricercato.
La panzanella si trova sia in Toscana che nel Lazio, con la differenza che, sopratutto a Roma veniva servita su fette di pane intere bagnate con un poco d'acqua, veniva rotto e spalmato un pomodoro sulla fetta di pane e poi condito.
Se non avete del pane potete usare delle frise o friselle, avendo cura di non bagnarle troppo e lasciandole invece riposare più tempo.
Comments are closed