
Humus alla Casolino
L'Humus è a metà tra una salsa e un piatto vero e proprio. Tipico delle culture mediterranee e medioorientali, a base di ceci. Qui vi propongo la mia versione
Equipment
- frullatore a immersione
Ingredienti
- 2 scatole di ceci lessati (o 300 gr di ceci preventivamente lessati)
- 6 cucchiai olio extraverfine di oliva
- 1 pizzico di sale
- qb coriandolo
- qb cumino
- 1 limone biologico non trattato
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 scalogno piccolo
Istruzioni
- Versate i ceci in un colapasta, scolateli e sciacquateli sotto l'acqua corrente.
- A parte grattugiate la scorsa di un limone biologico non trattato.
- Tritate lo scalogno e mettetelo a soffriggere in una casseruola con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Aggiungete i ceci scolati e fateli rosolare per 5-8 minuti con un pizzico di sale a fuoco moderato.
- Togliete dal fuoco.
- Aggiungete nel tegame mezzo bicchiere di acqua tiepida, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, due pizzichi di cumino, due di coriandolo, uno di sale e passate tutto al frullatore a immersione fino ad ottenere una crema densa e compatta.
- Versate il composto così ottenuto in un piatto ovale da portata.
- Spolverizzate con il cumino e il coriandolo.
- Versate a filo l'olio extravergine di oliva.
- Decorte con la buccia grattuggiata del limone e il prezzemolo a foglioline o tritato.
- Servire in tavola con crostini sottili su cui andrà spalmato il nostro Humus così ottenuto. Alternative ai crostini sono il pane azimo, il pane Carasau o delle semplici tortilla di mais.
- Buon appetito
Note
Tips: Provate a cambiare le spezie, aggiungere ad esempio del peperoncino o della curcuma. Un'idea gustosa è anche preparane varianti con differenti legumi (fave, fagioli cannellini, fagioli neri o lenticchie). Una vera golosità.
Comments are closed