
Crostoni di polenta alla marchigiana
Questa è una ricetta che si preparava a casa di mia nonna, detta anche "Polentò" per via che si preparava per la cena del lunedì con la polenta scondita avanzata dal pranzo delle domenica (solitamente preparata con ragout di costine e salsiccia). Un piatto gustoso, facile da preparare in anticipo e riscaldare al forno. Ideale per bouffet e cene in compagnia.
Ingredienti
- 500 gr di polenta istantanea (ma se avete tempo quella classica a grana grossa è più buona)
- 2 grosse cipolle
- abbondante rosmarino
- qb peperoncino
- 150 gr di pecorino romano grattugiato
- 20 cl di olio extravergine di oliva
- qb sale
- qb pepe nero
Istruzioni
- Preparate la polenta come da istruzioni in acqua salata con l'aggiunta di due cucchiai di olio evo.
- Una volta cotta posatela in una larga teglia rivestita di carta da forno livellandola in uno strato uniforme e non troppo spesso.
- Lasciare freddare la polenta per almeno 30 minuti, ma conservata in frigo sarà ottima fino al giorno dopo.
- Con una paletta tagliate la polenta in quadrati o rettangoli da circa dieci cm per lato.
- Staccate i quadrati così formati e posateli di nuovo in una teglia rivestita con nuova carta forno leggermente unta di olio evo.
- In abbondante olio evo, soffriggete le cipolle affettate molto sottili e le foglie del romarino con due pizzichi di sale e il peperoncino.
- Versare sulla polenta tutto l'olio con le cipolle e il rosmarino ancora bollente (questo procedimento produrrà già in superfice della polenta una crosticina che la renderà più croccante)
- Spolverare uniformemente con 3/4 del pecorino grattugiato.
- Mettere in forno già caldo a 200° in funzione grill per 15 minuti.
- Servire 2/3 crostoni per piatto spolverando di pecorino e pepe.
Note
E' un piatto molto comodo per le vostre feste e per amici esigenti, infatti oltre a essere gluten free e vegetariana, basta servire il pecorino a parte per renderla ideale anche per gli amici vegani.
Comments are closed