
Caponata di melanzane alla Trapanese
Un piatto della tradizione siciliana, ottimo sia come piatto unico che come aperitivo o contorno. Facile da conservare, può essere tenuto in frigo fino a 5 giorni. E il gusto non ne perderà. Si dice che la caponata più ha riposato e più è buona.
Ingredienti
- 2 grosse melanzane viola
- 4 coste di sedano
- 2 cipolle
- 50 gr di uva passa
- 50 gr di pinoli
- 40 gr di capperi sgocciolati o capperi sotto sale
- 1 ciuffo di basilico
- 10 gr di origano
- 5 cl di aceto di vino bianco
- 30 cl di olio extravergine di oliva
- 80 gr di doppio concentrato di pomodoro
- 100 gr di olive verdi snocciolate
- 2 cucchiai di zuccero semolato
- qb sale
Istruzioni
- Mondate e tagliate le melanzane a cubotti.
- A parte affettate grossolanamente le cipolle, ridurre le coste di sedano a dadini comprese le foglie, sciacquare i capperi e le olive sotto acqua corrente, lasciare a mollo l'uva passa per qualche minuto.
- Mettete sul fuoco una padella a brodo alto (wok) con metà dell'olio e mettere a friggere le melanzane. Fate attenzione: le melanzane assorbiranno molto in fretta l'olio ma abbiate fiducia, a fine cottura lo retituiranno. Se vedete che si stanno asciugando troppo aggiungete semmai una o due tazzine di acqua calda.
- Una volta che le melanzane sono fritte e ben morbide riponetele in una ciotola con il liquido di cottura.
- Nella stessa padella precedentemente usata versate l'olio rimanente, versatevi tutti gli ingredienti rimasti: le cipolle, il sedano, l'uvetta sgocciolata, il pinoli, i capperi, le olive, e il concentrato di pomodoro.
- Portate sul fuoco e fate soffriggere a fuoco medio per 15-20 minuti.
- Senza togliere la padella dal fuoco aggiungete le melanzane precedentemente fritte.
- Rosolate e mescolate delicatamente per altri 2 minuti.
- Aggiungete l'aceto e fate evaporare. Alla fine aggiungete lo zucchero e due pizzichi di sale.Assaggiate, con le mie dosi non dovreste avere problema ma non preoccupatevi, se è troppo acida aggiungete zucchero, se troppo dolce aceto secondo il vostro gusto.
- Una volta evaporato l'aceto spegnete il fuoco, aggiungete il basilico e l'origano, coprite la padella con un coperchio e lasciate riposare.
- Servite quando la vostra caponata sarà fredda. Se non la magiate subito mettetela in un barattolo da conserva con coperchio o in una ciotola coperta con della pellicola trasparente e conservate in frigo.
Note
Servitela con del pane bruschettato, o come contorno di piatti a base di pesce azzurro o molluschi. Come finger food, potete servirla in piccoli pirottini da bonbon.
Comments are closed