080 840 7097
info@oliodalfrantoio.com
Log in / Sign in

Lost password ?

Carrello €0,00 0
0 Shopping Cart

No products in the cart.

Ritorna al negozio
Shopping cart (0)
Subtotale: €0,00

Visualizza carrelloCheckout

Free shipping over 49$
L'OLIO EXTRAVERGINE DAL FRANTOIO L'OLIO EXTRAVERGINE DAL FRANTOIO
  • Home
  • L’olio Dal Frantoio
  • Guida all’assaggio
  • Negozio
  • Ricette
  • Blog
  • Contatti
Facebook Youtube
SPEDIZIONE GRATUITA DA 60€
vai al negozio
SPEDIZIONE GRATUITA DA 60€
vai al negozio
L'OLIO EXTRAVERGINE DAL FRANTOIO
  • Home
  • L’olio Dal Frantoio
  • Guida all’assaggio
  • Negozio
  • Ricette
  • Blog
  • Contatti
Carrello €0,00 0
Log in / Sign in
Log in / Sign in
My Account

Lost password ?

Carrello €0,00 0
0 Shopping Cart

No products in the cart.

Ritorna al negozio
Shopping cart (0)
Subtotale: €0,00

Visualizza carrelloCheckout

Free shipping over 49$
L'OLIO EXTRAVERGINE DAL FRANTOIO L'OLIO EXTRAVERGINE DAL FRANTOIO

olio evo puglia
ACQUISTA ORA

COME RICONOSCERE L’OLIO EVO

Inizia con la vista

Come prima cosa, facciamo chiarezza sul significato del termine OLIO EVO. Esso è l’acronimo di olio extravergine di oliva.

Ora che conosciamo il significato di questa parola, possiamo iniziare.

Vi sembrerà superfluo, ma guardare come si comporta un olio extravergine di oliva, quando per esempio viene versato e agitato in un bicchiere, può contribuire a farci capire alcune interessanti indicazioni sulla sua corposità, pulizia e rotondità. Questi, non sono comunque parametri fondamentali, ma possono già evidenziare pregi e difetti di un Evo.

Versate alcuni cucchiaini di olio extravergine di oliva nel bicchiere di vetro agitandolo e cercate di valutare la fluidità disponendo l’olio contro luce.

Il buon olio extravergine di oliva ha un grado di fluidità medio-basso. La fluidità alta è tipica degli oli ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, come l’olio di semi.

Adesso fate girare l’olio sulle pareti del bicchiere e osservatene il colore. Un colore verde è sintomo di raccolta giovane, mentre giallo di raccolta del frutto maturo.

Prosegui con l’olfatto

Semplicemente odorando l’olio evo, possiamo capire se esso è di buona qualità oppure se è scadente.

L’odore, più o meno inteso di oliva e di frutta o erba ci darà elementi sufficienti per stare tranquilli.

Per fare questo, scaldate il contenuto del bicchiere con il palmo di una mano agitandolo leggermente, la temperatura ideale è pari a 28°C; coprite poi con l’altro palmo della mano l’estremità del bicchiere per poterne mantenere gli aromi; quindi scoprite il bicchiere, portatelo al naso e inalate piano e profondamente per individuare i componenti olfattivi dell’olio.

Vi consigliamo di ripetere queste operazioni più volte, in quanto vi consentirà di cogliere le varie sfumature di aromi presenti e avvertire il grado d’intensità in una scala di valori che potranno andare da “appena percettibile” a “molto intenso”.

Chiudi gli occhi e assaggia

L’assaggio vi farà individuare alcuni sapori fondamentali: l’amaro, il dolce, l’aspro e il salato.

Il senso del gusto risiede nei bottoni gustativi, infatti, la nostra bocca è in grado di riconoscere i sapori degli alimenti per la presenza sulla superficie di particolari strutture distribuite su tutta la cavità orale.

Queste particolari strutture, chiamate papille gustative, sono presenti in maniera massiccia nella lingua su cui si distingue: sulla punta il dolce, sui lati il salato, nella parte centrale l’aspro e sul posteriore l’amaro, ma è possibile percepire anche altre sensazioni molto importanti come l’astringente e il piccante.

Premesso ciò possiamo iniziare sorseggiandone una piccola quantità distribuendolo con la lingua in tutta la bocca.

Procedete prima con una suzione lenta e delicata, poi più vigorosa, cercando di aspirare l’aria tra i denti in modo da provocare l’evaporazione dell’aroma nel cavo orale, portandolo a diretto contatto con le papille gustative.

Durante l’assaggio dell’olio extravergine è importante incamerare aria con aspirazioni corte e successive, lingua contro il palato e labbra semi aperte, assaporare l’olio per almeno 20-30 secondi.

In questo modo si definiscono le percezioni olfattive e si valutano quelle gustative, amaro, piccante, secco-astringente.

E’ fondamentale, ricordare e stimare attentamente le sensazioni retro-olfattive.

Raccomandiamo, per chi è alle prime armi, di non avere assolutamente fretta di espellere l’olio, ma essere calmi e tranquilli, cercando di memorizzare il maggior numero di sensazioni, magari segnando su un foglio le sensazioni avvertite.

L’ assaggio tecnico va fatto seguendo alcune norme generali di comportamento

FUMO

Non fumare almeno 30 minuti prima dell’ assaggio

ODORE

Non usare alcun profumo, sapone o cosmetico il cui odore persista al momento della prova

CIBO

Non aver ingerito alcun alimento, almeno un’ora prima dell’assaggio

SALUTE

Accertarsi che le proprie condizioni fisiologiche e psicologiche siano positive, tali da non compromettere l’analisi.

Durante l’assaggio anche il naso entra in funzione, l’olfatto è connesso in maniera funzionale con il gusto e rende possibile, tramite i chemioricettori, le percezioni delle sostanze chimiche volatili.

E’ importante sapere che il sapore prende forma proprio dalla combinazione di queste sensazioni olfattive e gustative.

Se abbiamo eseguito un corretto assaggio, saremo in grado di distinguere tutti gli odori e i sapori che abbiamo memorizzato.

Se essi sono ben distinguibili tra loro, in questo caso si ha sottomano un buon olio extravergine di oliva.

Ad ogni fine assaggio per degustare nuovamente un altro campione di olio extravergine, è utile sciacquare la bocca.

La percezione dell’amaro-piccante che si avverte in gola è un pregio o un difetto?

L’amaro-piccante di un olio extravergine è un pregio che assume un valore importante per via dell’alto contenuto di polifenoli (antiossidanti).

Tanti consumatori scambiano questo pregio per un difetto associando il gusto percepito ad un olio pesante o peggio ancora acido.

Il caratteristico retrogusto amarognolo-piccante, è considerato attributo positivo dagli assaggiatori professionisti, quindi non bisogna preoccuparsi se l’olio è leggermente amaro e piccante, diventerà ben presto un attributo di cui difficilmente ne farai a meno, principalmente quando userai l’olio a crudo per i tuoi piatti.

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Recipe Rating




DATI SOCIETARI

Dal Frantoio S.r.l.

C.F. e P.IVA 02581680036

Unità locale: Via Roma 341, Fasano (BR)

Email: info@dalfrantoio.com

Telefono: +39 080 8407097

SERVIZIO CLIENTI

dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 18.00

Privacy policy
Cookie policy
Spedizioni
Termini e condizioni
Diritto di recesso

Facebook Youtube

Ⓒ 2021 - oliodalfrantoio.

  • Site Map
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearThis cookies is set by GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. The cookie is used to remember the user consent for the cookies under the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
YSCsessionThis cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
test_cookie15 minutesThis cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
CONSENT16 years 9 months 15 days 17 hoursNo description
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearNo description
woocommerce_recently_viewedsessionDescription unavailable.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo